I 100 anni di mastro Eugenio Corti
Ricordo del Cavalier dalla Penna contro l’«imbestiamento nuovo»
Ricordo del Cavalier dalla Penna contro l’«imbestiamento nuovo»
Littérature et guerre forment un vieux couple. Antique si l’on remonte à l’Odyssée. Et comme la guerre est aussi multiple que la vie, ce tandem ne prend pas de rides.
Gli studenti delle classi terze dell’Istituto Aldo Moro hanno avuto l’opportunità di approfondire la figura di Eugenio Corti
Eugenio Corti, scrittore e cristiano, ha lasciato un’eredità letteraria caratterizzata dall’essere custode della memoria e della verità, affrontando l’oblio con bellezza e autenticità. Nei suoi ultimi giorni di vita ha espresso serenità di fronte alla morte, confidando nella misericordia divina e nella trascendenza della sua opera. È scomparso nel 2014, lasciando un segno profondo nella letteratura.
Nella prova durissima della «campagna di Russia» Eugenio Corti aveva forgiato il suo giudizio sui totalitarismi, ma soprattutto aveva maturato la certezza che la storia umana si regge sulla vulnerabilità della fede.